Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Pubblicato: 24 giugno 2020
La gestione delle allergie alimentari a volte può essere pesante. Lo sappiamo bene. Ecco perché abbiamo raccolto informazioni per farti sentire più consapevole e preparato.
Secondo studi recenti, circa il 40% degli adulti e dei bambini con allergie alimentari intervistato è stato al pronto soccorso per una reazione allergica.1,2 Questi numeri possono essere impressionanti e preoccupanti, ma non devono essere motivo di panico. È rassicurante sapere che la maggior parte dei pazienti con una reazione allergica si ristabilisce completamente. Detto questo, il modo migliore per essere sicuri di gestire al meglio un'emergenza dovuta ad allergie alimentari è prepararsi adeguatamente.
Il primo passo per prepararsi a una reazione allergica consiste nell'ottenere una diagnosi corretta e accurata dal medico di famiglia. Ne hai già una? Ottimo. Questo primo passo fondamentale consente di essere più preparati della metà dei pazienti adulti con sintomi correlati ad una probabile allergia alimentare.1
Tutti i pazienti ai quali sia stata diagnosticata un'allergia alimentare devono avere un Piano di assistenza di emergenza o ECP. Questo documento, redatto dal medico, comprende la diagnosi dell'allergia alimentare, i sintomi che potrebbero manifestarsi e, soprattutto, un piano di gestione che specifichi anche quando utilizzare l'epinefrina salvavita prescritta. Altri dettagli importanti sono, per esempio, i numeri di parenti e amici da contattare in caso di emergenza. I membri della famiglia, gli amici e gli assistenti sono tutti tenuti a conoscere a fondo l'ECP.
L'adrenalina, chiamata anche epinefrina, costituisce infatti lo strumento principale per gestire con successo una grave reazione allergica.3 È disponibile sotto forma di auto-iniettore e agisce contrastando i sintomi associati all'anafilassi. Può essere utilizzata sia dalla persona che manifesta la reazione allergica sia da chiunque l'assista. L'epinefrina viene iniettata nella parte esterna della coscia della persona che sta manifestando la reazione allergica, anche attraverso gli indumenti. In pochi minuti dilata le vie aeree, concedendo un lasso di tempo maggiore per raggiungere l'ospedale.
L'anafilassi può aggravarsi molto rapidamente, quindi è importante familiarizzare con i sintomi e, in caso di necessità, utilizzare l'epinefrina.
Un recente studio ha rilevato che solo un quarto degli adulti con probabili allergie alimentari possiede una prescrizione di epinefrina valida.1 Questi numeri sono stupefacenti e allarmanti poiché senza epinefrina, le persone allergiche corrono rischi maggiori di reazioni fatali.3
La maggior parte delle persone non sa che non è possibile prevedere la gravità di una reazione alimentare sulla base di una reazione precedente. Ovvero: Solo perché in precedenza è stata riscontrata una reazione con episodi di orticaria, non significa necessariamente che la prossima reazione sarà altrettanto lieve. Ecco perché la maggior parte dei medici sottolinea l'importanza di avere sempre con sé o a portata di mano l'auto-iniettore di epinefrina.
Esistono molte marche diverse di auto-iniettori di epinefrina e ognuna funziona in modo leggermente diverso, quindi è importante acquisire familiarità con l'uso dell'auto-iniettore prescritto. In questa pagina vengono illustrati i diversi auto-iniettori di epinefrina presenti sul mercato e vengono forniti link per ulteriori informazioni sull'utilizzo.
Può essere utile fare pratica con l'uso di un auto-iniettore di epinefrina con familiari e amici. Alcuni produttori includono nella confezione un dispositivo di prova, un modello privo di ago e di epinefrina. In mancanza di un dispositivo di prova o se desiderate esercitarvi con uno vero, è possibile utilizzare un auto-iniettore di epinefrina scaduto su un'arancia.
È normale sentirsi agitati quando si deve utilizzare un auto-iniettore di epinefrina. Molti non si sentono a proprio agio con gli aghi. Alcuni temono che l'adrenalina stessa sia pericolosa. Altri preferiscono gestire le reazioni allergiche a casa piuttosto che recarsi al pronto soccorso. Gli esperti concordano sul fatto che le controindicazioni di mancato utilizzo dell'adrenalina sono decisamente maggiori di un utilizzo precoce.4 Se hai timore di usare l'epinefrina, consigliamo di ascoltare questo episodio del podcast di American Academy of Allergy, Asthma, and Immunology. Il dott. Lieberman e il dott. Stukus spiegano come riconoscere i segni dell'anafilassi, descrivono perché i pazienti non dovrebbero aver paura di utilizzare gli auto-iniettori di epinefrina e raccontano persino cosa è accaduto quando si sono iniettati l'epinefrina.
Sappiamo che l'anafilassi, soprattutto quando è grave, può spaventare. L'epinefrina è un ottimo strumento per combattere una reazione allergica, quindi è importante essere preparati a utilizzarla e a farlo subito. Il nostro motto è: "Epi per prima, Epi subito." In pratica, questa frase significa: segui l'istinto, usa subito il dispositivo di epinefrina e poi recati al pronto soccorso. La velocità dell'intervento può salvare la vita.
Il modo migliore per essere preparati a una reazione allergica è, in primo luogo, evitare che si verifichi. Gli sbagli capitano, ma più si è consapevoli, più è probabile evitare emergenze dovute ad allergie alimentari.
Essere preparati è una delle cose migliori che le persone con allergie alimentari possano fare per ridurre al minimo i rischi. Dopo aver esaminato questi tre passi, sarà possibile essere più sicuri di gestire l'allergia in modo efficace. Nel corso del tempo questo potrà contribuire ad alleviare l'ansia da allergie alimentari.
Ecco alcune utili risorse aggiuntive (in lingua inglese) utili per prepararsi a un'emergenza dovuta ad allergie alimentari.
Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.
Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie.
Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.