Pubblicato: 3 maggio 2019

Cosa sono le allergie ai pollini?


Se starnutisci, tossisci, ti cola il naso o manifesti altri sintomi allergici comuni durante le stagioni di picco dei pollini, ad esempio nei mesi primaverili, non sei il solo. Oltre 67 milioni di persone soffrono di allergie e, tra queste, l'81% soffre nello specifico di allergia ai pollini.1 

Cos'è esattamente il polline?

In termini tecnici, è l'agente fertilizzante maschile di piante, alberi, graminacee ed erbe infestanti.2 In termini non tecnici, si tratta dei batuffoli gialli che ricoprono la tua auto in primavera.

Grazie alle sue dimensioni microscopiche, il polline viaggia facilmente nell'aria, soprattutto nei giorni ventosi. Ciò significa che la reazione allergica potrebbe essere causata non dal polline prodotto nelle vicinanze, ma da fonti distanti chilometri. Sebbene le piante che causano reazioni allergiche siano migliaia, i fattori scatenanti più comuni dell'allergia al polline sono le graminacee, gli alberi e le erbe infestanti. Ecco alcuni dei comuni allergeni per ciascuna categoria:


Fattori scatenanti dell'allergia al polline delle graminacee 

  • Gramigna rossa
  • Cannarecchia o sorgo selvatico
  • Gramigna dei prati
  • Loglio
  • Paleino odoroso
  • Fileo o coda di topo

  Fattori scatenanti dell'allergia al polline degli alberi

  • Betulla
  • Faggio
  • Acero americano
  • Pioppo
  • Cipresso 
  • Olmo
  • Noce americano
  • Acero montano
  • Ginepro di montagna
  • Gelso
  • Quercia
  • Olivo
  • Noce pecan e noce americano
  • Noce


Fattori scatenanti dell'allergia al polline delle erbe infestanti 

  • Amaranto comune
  • Ambrosia comune
  • Lanciuola o piantaggine
  • Farinello comune
  • Artemisia
  • Erba cali o salsola
  • Erba muraiola o parietaria

 

Un luogo comune molto diffuso vuole che tutti i fiori causino sintomi come la rinite allergica (febbre da fieno). In realtà, le piante fertilizzate dagli insetti, come le rose e alcuni alberi che fioriscono, in genere non causano rinite allergica.3

 

Sintomi tipici e suggerimenti per la gestione

I sintomi dell'allergia al polline possono includere: 

  • Starnuti
  • Naso che cola
  • Gola irritata
  • Irritazione agli occhi
  • Tosse

Ecco sette suggerimenti per gestire l'allergia al polline e risparmiare sui fazzoletti:: 4

  • Fare una doccia dopo aver svolto attività all'aperto. Lavare i capelli, gli occhi e le ciglia.
  • Rimuovere gli indumenti utilizzati per le attività all’aperto, metterli in una borsa e lavarli in lavatrice.
  • Valutare se assumere farmaci antiallergici prima di uscire all'aperto, se indicato dal medico.
  • Rimanere al chiuso quando la quantità di polline a cui si è allergici è elevata.
  • Chiedere a qualcun altro di svolgere le attività all'aperto o indossare una mascherina in microfibra, nel caso non sia possibile delegarle.
  • Tenere finestre e finestrini chiusi e, se possibile, utilizzare un condizionatore d'aria.
  • Utilizzare filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) per le caldaie e gli aspirapolvere. 

Il fatto che i sintomi possano variare da un giorno all'altro a seconda delle condizioni meteorologiche e che possano essere causati da polline proveniente anche da una distanza di chilometri non rende semplice trovare sollievo. Ma sapere di più sulle cause potenziali di questa allergia, sui possibili test allergologici e sui metodi per la riduzione dell’esposizione ai fattori scatenanti è un buon inizio. Per ulteriori informazioni sui sintomi dell'allergia al polline, consulta la nostra analisi approfondita dei sintomi.

Strumenti per comprendere le allergie

 

Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.

Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie. 

Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.

  1. https://www.pollen.com/allergy/pollen-allergens.
  2. https://www.aaaai.org/conditions-and-treatments/conditions-dictionary/pollen.
  3. https://www.aafa.org/pollen-allergy.
  4. Discover the connection: Reduce Exposure to Your Allergic Triggers. Thermo Fisher Scientific Inc. 2018.