Allergia ai farmaci
Informazioni su allergeni, sintomi e trattamento


Le reazioni avverse da farmaci (ADR, Adverse Drug Reactions) indicano qualsiasi reazione a un farmaco, dannosa o indesiderata, che si verifichi con i dosaggi utilizzati per la prevenzione, la diagnosi o il trattamento. Sono classificate come: reazioni prevedibili che possono verificarsi in qualsiasi soggetto (Tipo A) o imprevedibili che si verificano solo in soggetti sensibili (Tipo B). Le reazioni prevedibili di Tipo A (ad es. effetti collaterali, sovradosaggi e interazioni farmacologiche) sono il tipo più comune di ADR. Le reazioni imprevedibili di Tipo B si verificano in circa il 20 - 25% dei pazienti che soffrono di ADR; queste reazioni non sono generalmente correlate alle azioni farmacologiche del farmaco.1

Un'allergia ai farmaci, quindi, è un tipo di ADR imprevedibile (Tipo B) e rappresenta circa il 5 - 10% di tutte le ADR.1 In altri termini, un'allergia ai farmaci è una reazione anomala del sistema immunitario a un farmaco, che sia prescritto, da banco o a base di erbe. Le reazioni allergiche ai farmaci possono verificarsi la prima volta che il farmaco viene assunto o dopo ripetute esposizioni.2

I fattori di rischio associati allo sviluppo di un'allergia ai farmaci includono l'età (sono più comuni negli adulti di giovane/mezza età), il genere (sono meno comuni negli uomini rispetto alle donne), la presenza di polimorfismi genetici e/o infezioni virali (ad es. HIV, herpes), precedenti reazioni farmacologiche e fattori correlati al farmaco (ad es. metodo di somministrazione, dosaggio singolo o frequente).1

Quali sono alcuni farmaci comuni che causano allergie?

Qualsiasi farmaco può causare una reazione allergica, ma alcuni dei farmaci più comuni che causano allergie sono:1,2

  • Penicillina
  • Sulfamidici
  • Cefalosporine
  • Mezzi di contrasto (RCM)
  • Anestetici locali (ad es. novocaina, lidocaina)
  • Anestetici per anestesie generali
  • Acido acetilsalicilico/FANS

Gli analgesici (detti antidolorifici) e gli antibiotici sono le classi di farmaci più comunemente coinvolte nell'allergia e nell'anafilassi indotta dai farmaci, tuttavia si sono osservate differenze in base all'area geografica.4

Preparati alla visita con il tuo medico di famiglia. 

Compila il profilo dei tuoi sintomi

Ulteriori informazioni sui test delle IgE specifiche per la diagnosi delle allergie.

Ulteriori informazioni

A quali altri allergeni potrei essere sensibilizzato?*

Le reazioni allergiche ai farmaci possono verificarsi indipendentemente dal fatto che il farmaco sia somministrato in forma liquida, in pillola o sia iniettabile.5 Alcuni farmaci inoltre presentano cross-reattività.1 Ad esempio, in caso di allergia agli antibiotici β-lattamici, sono possibili reazioni incrociate a penicillina, ampicillina e amoxicillina.3

Come convivere con questa allergia?

Il medico potrebbe consigliare un piano di gestione dell'allergia che includa quanto segue.1,2,6

  • Evitare o sospendere il farmaco che potrebbe essere responsabile.
  • Sostituirlo con farmaci alternativi che abbiano strutture chimiche non correlate, se possibile. Tuttavia, in caso di sostituzione, considerare qualsiasi cross-reattività.
  • Informare gli operatori sanitari, compresi specialisti e dentisti, della propria allergia e assicurarsi che venga chiaramente annotata nella propria cartella clinica.
  • Chiedere al medico un elenco dei farmaci da evitare, compresi quelli da banco.
  • Indossare un bracciale o una collana salvavita per informare gli altri della propria allergia, in particolare se si ha un'anamnesi di reazioni gravi.

Per migliorare i sintomi allergici, il medico potrebbe prescrivere uno dei seguenti farmaci:

  • Corticosteroidi per uso topico e antistaminici per via orale per cercare di migliorare la sintomatologia cutanea.

In presenza di una persona con una reazione allergica e segni di shock, agire rapidamente. Controllare l'insorgere di battito cardiaco debole e rapido; difficoltà di respirazione; pallore e cute fredda; confusione e perdita di coscienza. Procedere immediatamente come segue: 

  • Chiamare i servizi di emergenza locali.
  • Assicurarsi che il soggetto interessato sia disteso con le gambe sollevate.
  • Somministrare immediatamente epinefrina o adrenalina (se disponibile) in caso di segni evidenti di anafilassi.
  • Controllare il battito cardiaco e la respirazione dell'individuo interessato e, se necessario, eseguire la RCP (rianimazione cardio polmonare) o altre misure di pronto soccorso.

Sei alla ricerca di altre informazioni sulle allergie e di suggerimenti per gestirle?

Visita la sezione Convivere con le allergie

Sintomi comuni

Le reazioni allergiche ai farmaci solitamente hanno un'insorgenza cutanea.1 Infatti, l'eruzione cutanea maculo-papulare allergica, spesso simile al morbillo o alla rosolia, rappresenta circa il 75% di queste reazioni. Tuttavia, i sintomi possono manifestarsi anche come reazioni sistemiche o a carico di organi, come la malattia da siero, vari tipi di eruzione cutanea con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS, reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici) e anafilassi.3

I sintomi dell'allergia ai farmaci possono comprendere:2

  • Orticaria
  • Prurito
  • Eruzione cutanea
  • Febbre
  • Gonfiore
  • Dispnea
  • Respirazione sibilante, rinorrea
  • Prurito, lacrimazione

L'allergia ai farmaci può causare anche anafilassi con sintomi quali:2

  • Nausea o crampi addominali
  • Vomito o diarrea
  • Costrizione delle vie aeree e della gola con dispnea
  • Vertigini o stordimento
  • Polso rapido e debole
  • Crisi epilettiche
  • Abbassamento della pressione arteriosa
  • Perdita di coscienza

Le seguenti condizioni e i relativi sintomi possono verificarsi anche giorni o settimane dopo l'esposizione e possono persistere dopo l'interruzione dell'assunzione del farmaco interessato.2

  • Malattia da siero: febbre, dolore alle articolazioni, eruzione cutanea, gonfiore, nausea
  • Anemia: affaticamento, battito cardiaco irregolare, respiro affannoso e così via.
  • Reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici (DRESS): eruzione cutanea, elevata conta dei globuli bianchi, gonfiore, recidiva dell'infezione da epatite dormiente, ingrossamento dei linfonodi
  •  Infiammazione renale: febbre, gonfiore, confusione, ematuria e così via.

Data la molteplicità dei sintomi associati all'allergia ai farmaci, la diagnosi è particolarmente difficile.1

Come sapere se sono allergico?*

I test ematici delle IgE specifiche possono, insieme all'anamnesi dei sintomi, aiutare il medico a determinare se si è allergici a un particolare allergene. In seguito alla diagnosi di un'allergia, il medico stabilirà un piano di gestione dei sintomi personalizzato per il paziente.

*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.

Esiste il rischio di una reazione grave?

L'allergia ai farmaci può causare reazioni anafilattiche, sebbene questa eventualità sia piuttosto rara.3 I farmaci, tuttavia, rappresentano il 58,8% di tutti i decessi correlati all'anafilassi negli Stati Uniti.4 L'anafilassi si osserva più comunemente dopo la somministrazione di agenti antinfiammatori non steroidei, mezzi di contrasto endovenosi, aspirina e antibiotici β-lattamici.3

  1. Warrington R, Silviu-Dan F. Drug allergy. Allergy Asthma Clin Immunol. 10 novembre 2011;7(Suppl 1):S10. Disponibile all'indirizzo: https://aacijournal.biomedcentral.com/track/pdf/10.1186/1710-1492-7-S1-S10.pdf.
  2. Mayo Clinic [Internet]. Rochester, Minnesota (USA): Mayo Foundation for Medical Education and Research; 15 ottobre 2020. Disponibile all'indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/drug-allergy/symptoms-causes/syc-20371835.
  3. Żukiewicz-Sobczak WA, Wróblewska P, Adamczuk P, Zwoliński J, Oniszczuk A, Wojtyła-Buciora P, Silny W. Drugs as important factors causing allergies. Postepy Dermatol Alergol. Ottobre 2015;32(5):388-92. Disponibile all'indirizzo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4692812/pdf/PDIA-32-23155.pdf.
  4. Regateiro F, S, Marques M, L, Gomes E, R: Drug-Induced Anaphylaxis: An Update on Epidemiology and Risk Factors. Int Arch Allergy Immunol 2020;181:481-487. doi: 10.1159/000507445. Disponibile all'indirizzo: https://www.karger.com/Article/Pdf/507445. 
  5. American College of Allergy, Asthma & Immunology [Internet]. Arlington Heights, Illinois (USA): American College of Allergy, Asthma & Immunology; 28 febbraio 2018. Disponibile all'indirizzo: https://acaai.org/allergies/types/drug-allergies.
  6. Mayo Clinic [Internet]. Rochester, Minnesota (USA): Mayo Foundation for Medical Education and Research; 14 settembre 2019. Disponibile all'indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anaphylaxis/diagnosis-treatment/drc-20351474.