Come eseguire un test allergologico Potrebbe essere più semplice di quanto pensi.

1. 

Conosci i tuoi sintomi

Compila il tuo personale profilo dei sintomi per avere una panoramica completa del tuo quadro sintomatologico. Stampa, scansiona o scarica i risultati e consulta il tuo medico di famiglia per confermare il quadro sintomatologico, al fine di ottenere una diagnosi appropriata e un’efficace terapia.

2.

Consulta il tuo medico di famiglia

Se lo riterranno opportuno, sia il medico di famiglia sia il pediatra di libera scelta potranno prescrivere un test ematico quantitativo delle IgE specifiche per la diagnosi delle allergie.

3. 

Esegui il test

Segui le indicazioni della struttura nella quale ti recherai per il prelievo ematico, esegui l'esame e, successivamente, ritira gli esiti. Consulta il tuo medico per l'analisi dei risultati del test. L'anamnesi, unitamente ad un esame obiettivo e al test quantitativo delle IgE specifiche, potrà confermare o escludere la diagnosi di allergia.



Domande frequenti

Questo esame del sangue, rapido e semplice, misura la quantità di anticorpi allergenici specifici (IgE), che rappresentano un indicatore di sensibilizzazione allergica, presenti nel sangue. Il test consente di analizzare centinaia di fattori scatenanti allergici e può essere somministrato a persone di qualsiasi età, compresi i bambini piccoli. Come potente strumento diagnostico, un esame del sangue delle IgE specifiche può aiutare il medico a determinare se si soffre di allergie e a identificare quali allergeni stanno causando i sintomi.

È possibile eseguire questo esame per individuare praticamente qualsiasi sostanza in grado di causare sintomi allergici. Può essere utilizzato per individuare la sensibilizzazione a pollini, muffe, peli di animali, alimenti, acari della polvere, veleno di insetti, alcuni farmaci e altro ancora. 

A differenza di un test cutaneo, è possibile eseguire un esame del sangue su soggetti con affezioni cutanee (ad es. eczema) e su soggetti che assumono farmaci, compresi gli antistaminici. Questo esame del sangue è considerato sicuro anche in caso di gravidanza.

Chiunque manifesti sintomi allergici può sottoporsi a un esame del sangue delle IgE specifiche. Per i neonati e i bambini molto piccoli, un prelievo del sangue è spesso meno traumatico rispetto ai numerosi graffi di un test cutaneo.

Un piccolo campione di sangue viene prelevato e inviato ad un laboratorio di analisi. I risultati sono disponibili dopo alcuni giorni e potranno essere interpretati dal medico o dallo specialista, unitamente ai sintomi segnalati e all'anamnesi medica. Questa combinazione aiuterà il medico a confermare o escludere una sospetta allergia.

Poiché il campione di sangue viene inviato ad un laboratorio per l'analisi, per ottenere i risultati degli esami del sangue per le allergie in genere sono necessari alcuni giorni.

Strumenti per comprendere le allergie

 

Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.

Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie. 

Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.

Contenuti correlati

Vuoi sapere di più sui test e sulla diagnosi? Esplora gli argomenti.