Amaranto comune Informazioni su allergeni, sintomi e trattamento
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Parte della famiglia Amaranthaceae, l'amaranto comune (Amaranthus retroflexus) è una pianta annuale estiva che può raggiungere un'altezza massima di 2 metri circa. Alla fioritura presenta un ciuffo di spighe terminali ed è diffuso in tutto il mondo, dall'Europa agli Stati Uniti, Brasile, Corea, Mozambico, Messico e Afghanistan. Alcune specie sono impollinate dagli insetti, mentre altre sono anemofile; il polline spesso induce asma, congiuntivite allergica e rinite allergica (febbre da fieno).1 Altri nomi dell'amaranto comune sono blito, bitto, piede rosso.2
L'amaranto comune si trova in tutto il mondo, ad es. Europa, Stati Uniti, Brasile, Corea, Mozambico, Messico e Afghanistan. Comune in pascoli e foraggi, l'amaranto comune si trova anche nei campi incolti, lungo le strade e nei campi coltivati.1
Molti pazienti allergici all'amaranto comune possono manifestare sintomi se esposti ad altri allergeni come pollini di alberi, di erbe infestanti o di graminacee. Questo rende difficile determinare a quale polline attribuire i sintomi, soprattutto nei periodi in cui sono presenti diverse specie di pollini nell'aria. Questo fenomeno è denominato cross-reattività e si verifica quando il sistema immunitario identifica, in sostanze diverse, le proteine o le loro componenti come strutturalmente simili o biologicamente correlate, attivando così una risposta immunitaria.5 Altri allergeni respiratori che possono determinare reazioni associate all'amaranto comune sono i pollini di alcune graminacee, alberi ed erbe infestanti, oltre che di farinello comune e di erba cali.5
Se dopo aver mangiato frutta fresca o verdura cruda si manifesta prurito alla bocca o alla gola, potrebbe trattarsi di sindrome orale allergica (SOA), talvolta chiamata sindrome da allergia alimentare associata ai pollini (PFAS). Questa condizione è determinata dalla reazione del sistema immunitario a proteine, o componenti simili, presenti in allergeni diversi. Come riportato da uno studio, la cross-reattività costituisce un problema abbastanza diffuso, tanto che il 25% circa dei bambini con rinite allergica (detta anche febbre da fieno) soffre anche di SOA.6 Gli alimenti vegetali comuni coinvolti nella SOA per l'allergia all'amaranto comune comprendono: melone, anguria, limone, banana, ananas, cachi, zucchine, pomodoro, nocciole, arachidi e molto altro.5
*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.
La gestione della rinite allergica comprende la riduzione dell'esposizione ai relativi allergeni, il trattamento sintomatico e l'immunoterapia specifica.6-8
I sintomi dell'allergia all'amaranto comune sono simili a quelli di molte altre allergie ai pollini e possono comprendere:3,6
In presenza di asma, il polline dell'amaranto comune può attivare o acuire i sintomi, come tosse e respiro sibilante.3,6
I test di sensibilizzazione cutanea o i test ematici delle IgE specifiche possono, insieme all'anamnesi dei sintomi, aiutare il medico a determinare se si è allergici a un particolare allergene. In seguito alla diagnosi di un'allergia, il medico stabilirà un piano di gestione dei sintomi personalizzato per il paziente.
*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.
Alcune specie di erbacee sono impollinate da insetti, mentre altre dal vento; i pollini dell'amaranto comune sono prodotti in estate e in autunno.1,4