Asma allergico Cause, sintomi e test


Cos'è l'asma allergico? 

L'asma allergico (o asma indotta da allergia) è un tipo di asma scatenata o peggiorata dalle allergie. L'esposizione ad allergeni quali polline, peli, muffe o altre sostanze irritanti alle quali i pazienti sono sensibilizzati può peggiorare i sintomi dell'asma e innescare un aggravamento della malattia.1 L'asma e le allergie spesso vanno di pari passo. Infatti il 90% circa dei bambini e il 60% degli adulti affetti da asma soffre di allergie.2,3  

L'asma, disturbo infiammatorio cronico e complesso che restringe le vie aeree, è un grave problema di salute pubblica che colpisce bambini e adulti. Circa 250.000 persone in tutto il mondo muoiono ogni anno di asma; quasi tutti questi decessi sono evitabili.

Asma e fattori allergici scatenanti: come migliorare l'asma

È fondamentale identificare i fattori scatenanti delle allergie. Trova le risposte di cui hai bisogno con un test ematico per la diagnosi delle allergie.

Cause e fattori scatenanti comuni dell'asma allergico

 

Molte sostanze che possono causare una reazione allergica sono anche in grado di provocare sintomi nelle persone asmatiche. Gli allergeni comuni che possono scatenare l'asma allergico sono:

 

Peli di animali
Acari della polvere
Insetti
Pollini
Muffa

Sei un professionista del settore sanitario e desideri accedere ad un elenco completo degli allergeni dell'asma e dei relativi sintomi? 

Consulta le nostre schede informative: una risorsa intuitiva e facile da condividere che include cross-reazioni, nomi delle componenti molecolari allergeniche e piani di gestione delle allergie.

Sintomi dell'asma allergico

Generalmente l'asma presenta uno o più sintomi tra quelli indicati di seguito:4

  • Respiro sibilante 
  • Tosse 
  • Dispnea
  • Costrizione toracica 

I sintomi possono manifestarsi in relazione all'esposizione ad allergeni, all'esercizio fisico, all'aria fredda, all'aria secca e alle infezioni delle vie respiratorie. Anche alcune sostanze irritanti, come gli odori forti o il fumo di sigaretta, possono innescare un peggioramento dell'asma. Per gestire l'asma allergico, è importante identificare gli allergeni e ridurre al minimo l'esposizione ai fattori scatenanti.

Un attacco di asma può essere scatenato dall'esposizione a un allergene. Durante un attacco asmatico i muscoli che circondano i tubuli bronchiali si contraggono riducendo il passaggio dell'aria e rendendo estremamente difficile la respirazione.5 Per fortuna quasi tutti coloro che vengono curati si riprendono anche dagli attacchi di asma più gravi.6

È importante scoprire quali allergeni possano aggravare l'asma per gestirla al meglio e ridurre correttamente il rischio di ulteriori attacchi. Rivolgersi al pronto soccorso in presenza di uno dei seguenti sintomi:

·   Difficoltà di respirazione
·   Grave dolore toracico
·   Difficoltà a camminare o a parlare
·   Cute bluastra

È stato dimostrato che la riduzione dell'esposizione ai fattori che scatenano l'allergia può avere un impatto significativo sulla capacità di controllare l'asma, riducendo i sintomi e le visite ospedaliere e migliorando la qualità della vita.7-9

Domande frequenti su allergie e asma

La maggior parte dei pazienti affetti da asma presenta più sensibilizzazioni allergiche che contribuiscono al carico di allergeni.10,11 Queste sensibilizzazioni agli allergeni si aggiungono al carico di fattori scatenanti del paziente, provocando esacerbazioni dell'asma persino da altri fattori scatenanti non allergici.10,12 Nei pazienti affetti da asma e aeroallergie (ovvero allergie a sostanze presenti nell'aria quali polline o spore di muffa), per alleviare o ridurre i sintomi è possibile ricorrere, oltre che alle strategie farmaceutiche, alla riduzione all'esposizione agli allergeni sensibilizzanti.13-17

La soglia dei sintomi allergenici è il punto in cui il carico cumulativo di allergeni provoca sintomi.18,19 Ulteriori informazioni sulla soglia dei sintomi.

Chiunque, indipendentemente dall'età, dal sesso, dalla razza o dallo stato socioeconomico, può essere affetto da asma.

Non esiste una cura per l'asma, quindi la migliore difesa consiste nel conoscere i fattori scatenanti e limitare l'esposizione ad essi. Iniziate compilando un elenco dei sintomi. Conoscere i tipi di sintomi e quando si manifestano può aiutare il medico a stabilire se il paziente può essere un candidato per i test allergici

Sì. La riduzione dell'esposizione a uno o più fattori allergici scatenanti può aiutare a ridurre i sintomi. A questo scopo è necessario collaborare con il proprio medico per definire il proprio profilo allergico. Iniziate compilando il profilo dei sintomi.

Sfortunatamente, non è possibile guarire dall'asma. L'asma è una malattia cronica che cambia in modo permanente le vie respiratorie dei polmoni.Gli attacchi d'asma e i suoi sintomi possono diminuire o migliorare nel corso del tempo. Tuttavia, sussiste sempre il rischio che tali sintomi si ripresentino.

Test e gestione dell'asma allergico

In presenza di asma allergico, l'anamnesi spesso non è sufficiente per eseguire una diagnosi accurata. Ad esempio, un paziente può presentare un'anamnesi che indichi la presenza di allergia agli acari della polvere domestica o ai gatti, ma in realtà non essere sensibilizzato a quegli allergeni.20 Identificare i fattori scatenanti e ridurre l'esposizione agli allergeni a cui i pazienti sono sensibilizzati può limitare il rischio di aggravamento dell'asma, in particolare nel caso di sensibilizzazione agli acari della polvere domestica.1 

È anche importante identificare e trattare le altre condizioni allergiche. Ad esempio la rinite sia allergica che non allergica rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo dell'asma.21 Oltre l'80% delle persone affette da asma soffre anche di rinite, .4 La presenza di rinite allergica aggrava comunemente l'asma, aumentando il rischio di attacchi, visite di emergenza e ricoveri.22-26

Un test ematico per la diagnosi delle allergie, insieme all'anamnesi medica, può aiutare a identificare gli allergeni scatenanti.

Quattro domande sull'asma da porre al tuo medico di famiglia

È fondamentale identificare i fattori scatenanti delle allergie. 

Il 90% circa dei pazienti è sensibile a più di un allergene.11 L'effetto derivato dagli allergeni è cumulativo: un paziente potrebbe essere sensibilizzato ad una serie di fattori scatenanti che, se combinati, potrebbero provocare sintomi allergici.7,12

Raccomandazioni e linee guida per l'asma allergico

Dato che le allergie scatenano l'aggravarsi dell'asma nel 60-90% dei bambini e nel 50% degli adulti affetti da asma, le linee guida consigliano di identificare regolarmente i fattori che scatenano o aggravano l'asma e di documentarli nelle cartelle cliniche e nei piani d'azione personalizzati per l'asma di tutti i pazienti.27 Ridurre l'esposizione a uno o più fattori che scatenano l'allergia può contribuire a ridurre i sintomi e di conseguenza anche la necessità di utilizzare farmaci.28

Le raccomandazioni sono state sviluppate per classificare e gestire il trattamento dell’asma. La gestione delle allergie basata sulle indicazioni delle linee guida è risultata valida per il miglioramento del controllo della patologia.29

 

Consulta le linee guida e le raccomandazioni

Strumenti per comprendere le allergie

 

Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.

Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie. 

Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.

Contenuti correlati

Vuoi sapere di più sulle allergie? Esplora gli argomenti.

  1. Murray CS, Foden P, Sumner H, et al. Preventing Severe Asthma Exacerbations in Children. A Randomized Trial of Mite-Impermeable Bedcovers. Am J Respir Crit Care Med. 2017;196(2):150-158.
  2. Allen-Ramney F, Schoenwetter W, Weiss T, et al. Sensitization to Common Allergens in Adults with Asthma. JABFP. 2005;(18)5 434-439. 
  3. Host A, Halken S. Practical aspects of allergy-testing. Paediatr Respir Rev. 2003; (4) 312-318.
  4. Pawankar R, Holgate S, Canonica G, at el. World Allergy Organization. White Book on Allergy (WAO). 2011. http://www.worldallergy.org/UserFiles/file/WAO-White-Book-on-Allergy_web.pdf. Consultazione effettuata a dicembre 2017. 
  5. American College of Allergy, Asthma & Immunology, "Asthma Attack," https://acaai.org/asthma/symptoms/asthma-attack, consultazione effettuata ad aprile 2020. 
  6. American College of Allergy, Asthma & Immunology, “Outgrowing asthma?” https://acaai.org/resources/connect/ask-allergist/outgrowing-asthma, consultazione effettuata ad aprile 2020. 
  7. Eggleston PA. Control of environmental allergens as a therapeutic approach. lmmunol Allergy Clin North Am. 2003;23(3):533-547.
  8. Morgan WJ, Gruchalla R, Kattan M, et al. Results of Home-Based Environmental Intervention among Urban Children with Asthma. N Engl J Med. 2004;351:1068-80. 
  9. Halken S, Hansen L, OSterballe O. Effect of mattress and pillow encasings on children with asthma and house dust mite allergy. J Allergy Clin Immunol. 2003;111:169-76.
  10. Eggleston PA. Control of environmental allergens as a therapeutic approach. lmmunol Allergy Clin North Am. 2003;23(3):533-547.  
  11. Giorgio Ciprandi, Cristoforo Incorvaia & Franco FratiThe Italian Study Group on Polysensitization (2015) Management of polysensitized patient: from molecular diagnostics to biomolecular immunotherapy, Expert Review of Clinical Immunology, 11:9, 973-976, DOI: 10.1586/1744666X.2015.1062365.
  12. Wickman M. When allergies complicate allergies. Allergy. 2005;60 (suppl 79):14-18. 
  13. Allen-Ramey F, et al. J Am Board Fam Pract. 2005;18(5):434-439.
  14. Host A, Halken S. Allergy. 2000;55:600-608. 
  15. Morgan WJ, et al. N Engl J Med. 2004;351:1068-80.
  16. Zethraeus N, et al. Italian Journal of Pediatrics. 2010;36:61. 
  17. Janson, et al. J Allergy Clin Immunol. 2009;123:840-6.
  18. Duran-Tauleria E, Vignati G, Guedan MJ, et al. The utility of specific immunoglobulin E measurements in primary care. Allergy. 2004;59 (Suppl 78):35-41. 
  19. Niggemann B, Nilsson M, Friedrichs F. Paediatric allergy diagnosis in primary care is improved by invitro allergen specific IgE testing. Pediatr Allergy Immunol. 2008;19:325-331.
  20. Smith HE, Hogger C, Lallemant C, et al. Is structured allergy history sufficient when assessing patients with asthma and rhinitis in general practice? J Allergy Clin Immunol. 2009;123:646-650. 
  21. Scadding GK, Durham SR, Mirakian R, et al. BSACI guidelines for the management of allergic and non-allergic rhinitis. Clin Exp Allergy. 2008;38:19-42.
  22. Bousquet J, Van Cauwenberge P, Khaltaev N, et al. Allergic rhinitis and its impact on asthma. J Allergy Clin Immunol. 2001;108(suppl 5):S147-S334. 
  23. Thomas M, Kocevar VS, Zhang Q, et al. Asthma-Related Health Care Resource Use Among Asthmatic Children With and Without Concomitant Allergic Rhinitis. Pediatrics. 2005;15:129-134.
  24. Price D, Zhang Q, Kocevar VS, et al. Effect of a concomitant diagnosis of allergic rhinitis on asthma-related health care use by adults. Clin Exp Allergy. 2005;35:282-287.  
  25. Crystal-Peters J, Neslusan C, Crown WH, et al. Treating allergic rhinitis in patients with comorbid asthma: the risk of asthma-related hospitalizations and emergency department visits. J Allergy Clin Immunol. 2002;109(1):57-62.
  26. Valovirta E. Managing Co-Morbid Asthma With Allergic Rhinitis: Targeting the One-Airway With Leukotriene Receptor Antagonists. World Allergy Organ J. 2012;5:S210-S211. 
  27. National Review of Asthma Deaths (NRAD). Why Asthma Still Kills: Confidential Enquiry Report. London: RCP; 2014.
  28. NIH Guidelines for the Diagnosis and Management of Asthma, 2007. 
  29. Shiffman RN et al. Bridging the Guideline Implementation Gap: A Systematic, Document-Centered Approach to Guideline Implementation. J Am Med Inform Assoc. 2004;11:418-426.