Convivere con le allergie

Sei alla ricerca di informazioni riguardanti la diagnosi di allergia? Non sei sicuro di quale possa essere la causa dei tuoi sintomi? Hai bisogno di suggerimenti su come affrontare le difficoltà quotidiane causate dalle allergie?

Siamo qui per aiutarti. I nostri contenuti, basati sulle più recenti evidenze medico-scientifiche, possono fornirti le informazioni necessarie per sentirti più informato e consapevole. Che tu soffra di una forma di allergia, che tu sia il genitore di un bambino allergico o un operatore sanitario alla ricerca di risorse per i propri pazienti, sei nel posto giusto.
 

Cosa ti interessa?
Si tratta di virus influenzale, di nuovo coronavirus o di allergia?
Scopri quali sintomi sono comunemente associati a ciascuna patologia e come ridurre l'esposizione agli allergeni ambientali e limitare la diffusione dei germi.
Test allergologici: opzioni disponibili
Esami del sangue. Test di sensibilizzazione cutanea. Test di provocazione orale. Scopri i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo di test allergologico.
Come ottenere il massimo dalla visita con il medico
Un appuntamento efficace con un allergologo inizia prima di entrare nel suo studio. Prima della visita, è importante cercare informazioni chiave riguardanti asma e allergie.
Come parlare con il medico delle allergie nel modo più efficace
Vuoi sfruttare al meglio l'appuntamento con il medico per parlare delle allergie? Utilizza questa guida pratica in quattro fasi per raccogliere le informazioni necessarie e preparare un elenco completo di domande da sottoporre al medico durante la visita.
Cosa dice la scienza sulla diagnosi delle allergie alimentari
Osserviamo più da vicino come giungere ad una diagnosi di allergia. Scopri quando è necessario eseguire i test, cosa comporta ricevere un risultato positivo del test per le allergie e le altre possibilità diagnostiche disponibili.
La scienza alla base della diagnosi delle allergie
Sei pronto per un approfondimento? Scopri di più sui test delle IgE specifiche, la sensibilizzazione allergica e le componenti molecolari allergeniche.
Domande frequenti sugli esami del sangue per individuare i fattori scatenanti delle allergie
Scopri le risposte alle nove domande più frequenti sugli esami del sangue per individuare i fattori scatenanti allergici.
Anafilassi: sintomi e segni comuni
Quali sono i sintomi dell'anafilassi e i fattori scatenanti più comuni? Leggi questa breve guida sull'anafilassi che include un breve video.
Allergie multiple e soglia di scatenamento dei sintomi
È possibile che si conoscano abbastanza bene tutte le proprie allergie. Ma è anche importante sapere come queste possano interagire, sommarsi e provocare reazioni allergiche attraverso il superamento della soglia di scatenamento dei sintomi. Scopri di più.
HEENT: sintomi allergici a carico di testa, occhi, orecchie, naso e gola
Raffreddore, allergie e fattori irritanti (ad esempio profumi e fumo di sigaretta) possono tutti causare sintomi HEENT. Scopri di più su questi sintomi correlati e su cosa può scatenarli.
Sintomi e cause della celiachia
Questa breve guida offre informazioni sulla celiachia, inclusi i sintomi comuni, le potenziali fonti di glutine e le opzioni diagnostiche.
Sintomi e segni della sensibilità al glutine non celiaca
Anche in assenza di una reazione autoimmune o allergica al glutine o ad altre proteine del grano, si manifestano comunque sintomi simili a quelli della celiachia. Scopri di più sulla sensibilità al glutine non celiaca.
Sintomi e cause della congiuntivite allergica (occhio rosa)
Cos'è l'occhio rosa? Qual è la differenza tra la congiuntivite allergica e quella non allergica? Scopri le risposte a queste domande e molto altro ancora.
Cos'è un'infezione all'orecchio?
Sapevi che l'infiammazione e la congestione da allergie possono causare infezioni all'orecchio? Scopri di più sulle cause e sui sintomi delle infezioni all'orecchio.
Cos'è l'orticaria?
Per un'esame più approfondito dell'orticaria, inclusi tipi, cause, sintomi e trattamento.
Cos'è l'eczema?
Sapevi che alcune allergie possono causare la riacutizzazione o il peggioramento dell'eczema? Consulta questo documento introduttivo per ulteriori informazioni sull'eczema.
Come affrontare le allergie
Ti serve aiuto per gestire le allergie? La dott.ssa Lakiea Wright offre quattro suggerimenti utilissimi. Scopri anche le 19 strategie per ridurre l'esposizione agli allergeni in ambienti interni.
Allergie e università: strategie utili per chi si prepara ad andare a vivere da solo
Andare a vivere da soli può essere motivo di ansia per chi soffre di allergia. Ecco alcuni consigli dedicati ai futuri studenti fuori sede che devono prepararsi a convivere con le loro allergie.
30 consigli per viaggiare con le allergie
30 suggerimenti e strategie per ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni e gestire i sintomi allergici durante i viaggi.
Come prepararsi a un'emergenza dovuta ad allergia alimentare
Il modo migliore per essere sicuri di gestire al meglio un'emergenza dovuta ad allergie alimentari è prepararsi adeguatamente. Scopri come riconoscere l'anafilassi, prevenire le reazioni allergiche e molto altro ancora.
Allergia alimentare vs intolleranza alimentare
Le allergie alimentari e le intolleranze alimentari non sono la stessa cosa. Esaminiamo più da vicino entrambe le condizioni e scopriamo perché la diagnosi dei disturbi correlati al cibo è fondamentale.
Come fare la spesa e cucinare dopo una diagnosi di allergia alimentare
10 consigli utili per chi soffre di allergie alimentari: come fare la spesa, suggerimenti in cucina, indicazioni sulle etichette degli alimenti, cibi non processati.
Consigli per una tavola natalizia a prova di allergia
Scopri alcune informazioni utili sulle allergie alimentari e qualche strategia per ridurre i rischi di esposizione, per pranzi e cene davvero sereni e sicuri.
Cinque disturbi correlati al glutine
Scopri alcuni dei più comuni disturbi legati al glutine e come riconoscerli.
10 fatti sorprendenti sulla sindrome alfa-gal
Scopri 10 informazioni sorprendenti sulla sindrome alfa-gal, tra cui un potenziale collegamento con la sindrome dell'intestino irritabile, alcuni trigger nascosti e nuovi dati sulla diffusione globale. Maggiori approfondimenti sulla sindrome alfa-gal.
Come introdurre gli allergeni alimentari nella dieta dei bambini
Scopri perché, quando e come introdurre alimenti allergenici nei bambini tra i quattro e i sei mesi di vita.
Allergia al pomodoro: come si manifesta e come diagnosticarla
La dieta italiana prevede un largo utilizzo del pomodoro, può provocare non pochi fastidi a coloro che ne sono sensibilizzati, andando incontro ad una vera e propria reazione allergica. Scopri di più sui sintomi dell'allergia al pomodoro in quest'articolo.
Cos'è la cross-reattività allergica?
Sapevi che in caso di allergia al lattice, si potrebbe manifestare una reazione allergica anche ad alcuni tipi di frutta? Questo fenomeno implica un tipo di reazione chiamata cross-reattività. Scopri di più.
È possibile soffrire di allergie in inverno?
La risposta breve è "sì". Per ottenere una risposta esaustiva, può essere utile leggere questa breve guida che offre informazioni sulle allergie perenni, inclusi sintomi, cause e suggerimenti sulla riduzione dell'esposizione agli allergeni.
Sintomi dell'allergia agli animali domestici: puoi ancora tenere i tuoi amici pelosi nonostante l'allergia?
La risposta più semplice è "forse". Per approfondire, esplora le informazioni in merito alla soglia di scatenamento dei sintomi, alle cause e alla gestione delle allergie agli animali domestici.
Le feste ti irritano? Potrebbe essere colpa dell'allergia all'albero di Natale!
Che cosa sono l'allergia all'albero di Natale e le eruzioni cutanee da albero di Natale? Scopri quali potrebbero essere le cause dei sintomi correlati alle decorazioni natalizie e come ridurre al minimo l'esposizione.
Le allergie possono cambiare nel tempo?
Scopri come e perché le allergie si modificano nel tempo, quali allergie infantili potrebbero risolversi con la crescita e perché è importante ripetere i test.
Perché gli antistaminici non funzionano? Forse hai la rinite non allergica
Se i farmaci contro l'allergia non funzionano, potrebbe trattarsi di rinite non allergica, un disturbo che provoca starnuti, naso che cola e altri sintomi simili a quelli delle allergie stagionali. La rinite non allergica è spesso confusa con le allergie ai pollini, specialmente durante la stagione allergica primaverile.
Cinque miti sulle allergie primaverili e relative implicazioni
Allergy Insider sfata cinque miti comuni sulle allergie stagionali ed esplora argomenti ad esse correlati tra cui la soglia di scatenamento dei sintomi, i fattori scatenanti non allergici, i test diagnostici e altro ancora.
Cosa sono le allergie ai pollini?
Cos'è il polline? Da dove proviene? E come è possibile gestire un'allergia ai pollini? Troverai le risposte in questa breve guida sul polline.
Allergie a febbraio: la pollinosi colpisce anche d’inverno
Quando si parla di allergie si fa spesso riferimento solo alla primavera. Eppure, alcune persone manifestano sintomi allergici anche durante i periodi invernali. Come mai? Scoprilo in questo articolo.