Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Giugno 2022 | Linda Armstrong | ✓ Revisione medica di: Gary Falcetano, PA-C, AE-C; Fabio Iachetti, MD
Assistente medico abilitato con oltre 25 anni di esperienza in ambiti diversificati quali medicina dei disastri e d'emergenza, medicina di base, allergologia e immunologia, Gary Falcetano è Allergy Clinical Affairs Manager USA di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. Fabio Iachetti è un medico abilitato con oltre 15 anni di esperienza in diverse aree cliniche, quali allergologia, medicina cardiovascolare, dolore, apparato gastrointestinale, reumatologia, urologia e diabetologia. È Allergy Senior Medical Manager nel team Global Medical Affairs di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific.
Che la tua famiglia celebri il Natale o altre festività come Kwanza, Omisoka o nostra Signora di Guadalupe, dicembre potrebbe essere un mese di starnuti. Se è vero che raffreddori e influenza sono comuni in questo periodo dell'anno, è possibile che non siano loro la causa del tuo disagio. I veri colpevoli potrebbero essere gli allergeni presenti sull'albero di Natale, in agguato nel tuo salotto o sulla moltitudine di pini esposti ovunque, dai centri commerciali alle stazioni della metropolitana.
Anche se l'allergia all'albero di Natale può sembrare un evento tanto raro quanto un matrimonio ventennale felice nello star system hollywoodiano, la sindrome da albero di Natale esiste e i sintomi associati possono smorzare lo spirito natalizio più del solito regalo improbabile di qualche vecchia zia.
Quindi, per aiutarti a capire se soffri di allergia all'albero di Natale (o, più nello specifico, alle muffe, ai pollini, agli acari della polvere e alla linfa che produce), ecco alcuni dettagli su questa problematica stagionale sconosciuta ai più.
Anche se la questione non è ancora stata del tutto chiarita, ecco alcuni tipi di allergeni che potrebbero scatenare la sindrome da albero di Natale.
Un articolo del Canadian Medical Association Journal, probabilmente l'unica indagine approfondita sull'allergia all'albero di Natale pubblicata a oggi, ha concluso che i pollini di ambrosia, piante erbacee e alberi trasportati dall'aria sulla corteccia o sulla resina (o linfa) degli alberi di Natale sarebbero la causa più probabile di molti sintomi descritti.1 In effetti, prima che cipressi e pini – tra le specie più usate come alberi di Natale – vengano tagliati, tendono ad accumulare su di loro quantità significative di pollini di altre piante.2 È quindi probabile che un po' di polline proveniente da piante infestanti, erbe e altri alberi rimanga depositato sugli esemplari che poi arrivano nelle nostre case.4
Sintomi correlati ai pollini
I pollini possono aggravare le manifestazioni dell'asma e suscitare i seguenti sintomi:3
Lo studio del CMA Journal ha inoltre analizzato dei frammenti di corteccia di pino e abete rosso, riscontrando che producevano quantità rilevanti di spore di muffe potenzialmente allergeniche (in particolare Penicillium, Epicoccum e Alternaria).4 Nonostante secondo lo studio questo tipo di spore non fosse trasportato dall'aria, un'altra ricerca ha suggerito che le muffe potrebbero essere parte del problema, tanto che i ricercatori hanno scoperto oltre 50 tipi di muffe sugli alberi di Natale analizzati.4,5
Quando le allergie dipendono dalle muffe, gli alberi sintetici potrebbero non essere più innocui di quelli autentici, dal momento che spesso tra un Natale e l'altro gli alberi artificiali vengono conservati in ambienti umidi come cantine e soffitte, che possono favorire la proliferazione delle muffe5 e ospitare molti acari della polvere,2 trasformando anche gli alberi artificiali in fonte di fastidi e starnuti per i soggetti sensibili a questi allergeni.
Sintomi correlati alle muffe
Le muffe possono aggravare le manifestazioni dell'asma e suscitare i seguenti sintomi:6
A complicare ulteriormente le cose, la linfa prodotta dai pini (una resina chiamata colofonia) può causare dermatite di contatto,7 esponendo chi la tocca al rischio di eruzioni cutanee da albero di Natale .5
Insomma, la causa principale della sindrome da albero di Natale è ancora oggetto di dibattito, ma i maggiori indiziati sono muffe, acari della polvere e pollini. Inoltre, non è da escludere che anche la resina possa metterci del suo.
In assenza di allergie note diagnosticate, è importante parlare al proprio medico dei sintomi riscontrati e della storia clinica personale. Il medico potrebbe consigliare di effettuare dei test, in quanto l'identificazione degli allergeni a cui si è sensibilizzati consente di ridurre al minimo l'esposizione e trattare i sintomi in modo più efficace.
Una volta riconosciuti i probabili allergeni all'origine dei sintomi, è possibile adottare diverse strategie, di seguito presentate in base al tipo di allergia.2,5
Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.
Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie.
Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.