Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Scopri di più su malattie allergiche, sintomi, paradigmi di gestione e considerazioni sui test.
Il paziente può sottoporsi al test delle IgE specifiche?
Informazioni dettagliate sugli allergeni interi e sulle componenti allergeniche.
Ottobre 2022 | Linda Armstrong | ✓ Revisione medica di: Gary Falcetano, PA-C, AE-C; Fabio Iachetti, MD; Eva Södergren, PhD, MSc
Assistente medico abilitato con oltre 25 anni di esperienza in ambiti diversificati quali medicina dei disastri e d'emergenza, medicina di base, allergologia e immunologia, Gary Falcetano è Allergy Clinical Affairs Manager USA di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. Fabio Iachetti è un medico abilitato con oltre 15 anni di esperienza in diverse aree cliniche, quali allergologia, medicina cardiovascolare, dolore, apparato gastrointestinale, reumatologia, urologia e diabetologia. È Allergy Senior Medical Manager nel team Global Medical Affairs di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific. Nutrizionista specializzata, Eva Södergren è Allergy Senior Scientific Advisor nel team Medical and Scientific Affairs di ImmunoDiagnostics presso Thermo Fisher Scientific.
Esistono diverse opzioni per i test allergologici, tra cui esami del sangue, test di sensibilizzazione cutanea (Skin-Prick Test, SPT) e test di provocazione orale. Insieme al medico di famiglia è possibile decidere quale test è più adatto ad ogni singolo caso. Dopo aver eseguito il test allergologico che è stato scelto, i risultati vengono esaminati dal medico di famiglia insieme all'anamnesi del paziente, per aiutare a formulare una diagnosi accurata.
Un esame del sangue finalizzato alla diagnosi delle allergie è un modo semplice e veloce con cui il medico di famiglia può ottenere risposte rispetto alle allergie di cui potrebbe soffrire un paziente. Questo esame, chiamato anche test ematico delle IgE specifiche (Specific IgE, sIgE), fornisce informazioni sul livello degli anticorpi IgE specifici per gli allergeni presenti nel sangue. Gli anticorpi sono un indicatore di sensibilizzazione allergica e, nel contesto di un'anamnesi incentrata sulle allergie, possono aiutare il medico di famiglia a determinare se si è allergici e a cosa.
Questo potente strumento diagnostico può rivelare un'eventuale sensibilizzazione a centinaia di possibili allergeni. Rispetto ad altri tipi di test, gli esami del sangue hanno meno limitazioni su chi può effettuarli o quando possono essere eseguiti. Scopri di più sui vantaggi offerti dagli esami del sangue delle IgE specifiche oppure consulta l'elenco di domande frequenti.
Esistono due principali tipi di esami del sangue delle IgE specifiche: il test degli allergeni estrattivi e il test delle componenti molecolari allergeniche. Associato alla storia dei sintomi e all'esame obiettivo, il test degli allergeni estrattivi supporta il medico nell'individuazione dell'eventuale sensibilizzazione a un allergene specifico o a un gruppo di allergeni.
Il test delle componenti molecolari allergeniche, invece, consente al medico di identificare le molecole specifiche (ad es. proteine, carboidrati, enzimi) potenzialmente all'origine delle reazioni. Sapere a quali molecole si è sensibilizzati può essere utile al medico per stabilire il livello di rischio di gravi reazioni sistemiche.
Inoltre, il test delle componenti molecolari allergeniche potrebbe rivelare che è possibile tollerare un allergene in una forma specifica. Ad esempio, nei soggetti allergici alle uova, questo test potrebbe suggerire una tolleranza alle uova ben cotte al forno, ma non alle uova poco cotte o crude. Le persone interessate potrebbero quindi essere in grado di mangiare prodotti da forno come dolci, pane e molto altro, nonostante la presenza di uova.
I medici che utilizzano gli esami del sangue da decenni potrebbero avere maggiore familiarità con il termine "RAST test" (test di radioallergoassorbimento), che quantifica le IgE specifiche, ma indica in realtà una tecnologia piuttosto superata, che non rappresenta i test moderni; l'eventuale letteratura sul RAST test probabilmente non si applica ai test attuali.
Durante l'esecuzione del test cutaneo, la pelle viene direttamente esposta ai sospetti allergeni per osservare gli eventuali segni di reazione.
Il test delle IgE specifiche e lo SPT sono spesso utilizzati nell'iter diagnostico per le allergie. Ma quali sono le considerazioni che il paziente e il medico dovrebbero fare prima di scegliere una delle due opzioni? Di seguito sono spiegate alcune differenze chiave seguite da una pratica tabella volta ad agevolare ulteriormente il confronto.
Differenze principali tra i test
Esame del sangue delle IgE specifiche
SPT
Nessun rischio di anafilassi
✓
Può essere eseguito dalla maggior parte degli operatori sanitari
✓
Risultati in giornata
✓
Non influenzato dai farmaci
✓
Non influenzato da pigmentazione della pelle/patologie cutanee
✓
Efficace su persone di qualsiasi età
✓
Il test di provocazione alimentare, associato a un test ematico o allo SPT, è un potente strumento diagnostico. Il test di provocazione orale per gli alimenti (TPO) viene utilizzato per stabilire una diagnosi corretta, che può essere associata ai risultati ottenuti tramite SPT o esami del sangue delle IgE specifiche. Questo tipo di test può essere utilizzato per confermare un'allergia alimentare o per verificare il suo superamento. 8
Un test TPO si svolge in tre fasi:8
Per gestire e trattare correttamente le allergie, è importante innanzitutto capire esattamente cosa sta causando i sintomi. Per informazioni sui tipi di test allergologici disponibili, rivolgersi al proprio medico di famiglia. Per facilitare il processo iniziale di diagnosi, abbiamo predisposto alcune domande che aiutino i medici a registrare un quadro completo dei sintomi del paziente. Durante la visita in ambulatorio, è possibile rivedere insieme al medico le risposte fornite a queste domande.
Compila il tuo profilo dei sintomi allergici per identificare le informazioni da condividere durante la visita con il medico di famiglia.
Ulteriori informazioni su allergeni specifici, sintomi comuni e gestione delle allergie.
Sei un professionista del settore sanitario? Ottieni informazioni complete su centinaia di allergeni interi e componenti molecolari allergeniche.