Pesce
Informazioni su allergeni, sintomi e trattamento


Con oltre 30.000 specie, il pesce rappresenta una fonte di proteine, grassi sani, acidi grassi omega-3, iodio, vitamina D e calcio.1,2 Il pesce è una delle principali fonti di proteine animali sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo.2 Il pesce viene consumato in vari modi ma tutte le sue componenti possono provocare reazioni allergiche: uova di pesce, caviale, pelle, gelatina e sangue. La polpa del pesce si può consumare cotta, fritta, conservata sottaceto e cruda, ma le temperature e la lavorazione non sembrano influire sugli allergeni. Piuttosto, l'allergenicità varia in base alle specie. Il pesce viene utilizzato come ingrediente negli alimenti sia crudo che in polvere o sotto forma di olio, mentre la gelatina di pesce e i prodotti con collagene possono essere utilizzati in articoli non alimentari come capsule di gel farmaceutico e vaccini.1,3

Nonostante la sua importanza nutrizionale e i molti usi, il pesce rappresenta una delle cause più comuni di allergia alimentare e, secondo un'analisi ottenuta in base a recenti ricerche, questa allergia è stata riscontrata nel 2,2% della popolazione europea.3,4 Negli Stati Uniti, il pesce costituisce uno degli otto principali allergeni alimentari e l'allergia ad esso legata ha un impatto particolare sugli adulti dei paesi scandinavi.3,5 Sebbene molte allergie alimentari si sviluppino nell'infanzia, circa il 40% delle allergie al pesce si manifesta negli adulti.5,6

Purtroppo se si è allergici a un tipo di pesce aumenta il rischio di reattività anche agli altri. Inoltre esiste un alto rischio di contaminazione crociata con altre specie di pesce in ambienti come i mercati ittici e i supermercati. Per questi motivi è consigliabile che le persone allergiche al pesce evitino tutti i tipi di pesce.7

In quali prodotti si trova il pesce?

La polpa del pesce si consuma cotta, fritta, sottaceto e cruda, ma anche le uova, il caviale, la pelle, la gelatina e il sangue, se ingeriti, possono provocare allergie. Inoltre, il pesce, le gelatine e la colla di pesce si possono trovare inaspettatamente in una vasta gamma di alimenti e prodotti non alimentari, ad esempio le capsule di gel farmaceutico e i vaccini.1 Sebbene il pesce sia indicato sulla maggior parte delle etichette alimentari, potrebbe non essere elencato se incluso come ingrediente di un olio.3

Sulle etichette alimentari il pesce può essere indicato come tale o elencato come:6 acciughe, spigola/branzino/pesce persico, pesce gatto, baccalà, platessa/sogliola, cernia, merluzzo, nasello, halibut, aringhe, lampuga, persico, luccio, merluzzo giallo, salmone, merluzzo, sogliola, dentice, pesce spada, tilapia, trota e tonno.

Gli alimenti che possono contenere proteine del pesce comprendono:6,7 salsa barbecue, bouillabaisse, insalata Caesar e condimenti, caponata (una pietanza siciliana a base di melanzane), étouffée, olio di pesce, salsa di pesce, bastoncini di pesce, fritto misto, gelatina (spesso prodotta con pelle e ossa di pesce), gumbo, preparazioni o pesce artificiale o crostacei (ad esempio, surimi, bastoncini di mare), jambalaya, kedgeree (un piatto di pesce e riso), paella, frittelle, zuppe e salsa Worcestershire.

Purtroppo, esiste un alto rischio di contaminazione crociata nelle aree di lavorazione degli alimenti e, di conseguenza, potrebbe essere preferibile evitare tutti i ristoranti di pesce, anche se si intende ordinare qualcosa di diverso dal pesce.5 È bene, inoltre, evitare la frequentazione di ristoranti con cucina africana, cinese, indonesiana, thailandese e vietnamita, poiché in questi ambienti il rischio di contaminazione crociata è elevato.6 Questo pericolo si estende anche agli oli di frittura. Ad esempio, se le patatine fritte sono state cotte nello stesso olio del pesce, questo potrebbe contenere tracce di proteine del pesce e trasmetterle alle patatine fritte.7 Diffidare inoltre del pesce sfilettato. Secondo una recente indagine, non è da escludere che supermercati e ristoranti sostituiscano varietà di pesce più pregiate con specie più economiche, poiché risultano molto simili in seguito alla sfilettatura. Ad esempio uno stabilimento potrebbe indicare la presenza di dentice rosso quando in realtà potrebbe trattarsi di tilapia. Pertanto, è fondamentale spiegare la propria allergia al pesce a chiunque lo manipoli per essere certi di comprare o consumare la specie prevista.5

Poiché è possibile essere allergici alla gelatina di pesce, ricavata dalla pelle e dalle ossa dell’animale, si potrebbe manifestare una reazione allergica anche agli integratori alimentari contenenti olio di pesce.5 Quest'ultimo può essere presente in prodotti quali cosmetici, medicinali, prodotti per il bagno e per i massaggi. Sebbene la ricerca scientifica non abbia individuato in modo definitivo gli integratori di omega-3 derivati dai pesci come fattori noti di allergia, è comunque preferibile evitare questi prodotti se si è sensibilizzati a questo allergene.7 In caso di allergia grave, la reazione può essere sollecitata anche dal vapore presente negli ambienti di cottura del pesce. Di conseguenza, le reazioni allergiche tra i lavoratori dell'industria ittica sono comuni e includono asma occupazionale, rash da contatto, rinite allergica (nota come febbre da fieno) e congiuntivite (nota come occhio rosa).7

Preparati alla visita con il tuo medico di famiglia. 

Compila il profilo dei tuoi sintomi

Ulteriori informazioni sui test delle IgE specifiche per la diagnosi delle allergie.

Ulteriori informazioni

A quali altri allergeni potrei essere sensibilizzato?*

La maggior parte delle persone allergiche al pesce può manifestare sintomi mangiando diversi tipi di pesce. Questo fenomeno è denominato cross-reattività e si verifica quando il sistema immunitario identifica, in sostanze diverse, le proteine o le loro componenti come strutturalmente simili o biologicamente correlate, attivando così una risposta immunitaria. I casi più comuni di cross-reattività con il pesce sono determinati da altri tipi di pesce osseo, come salmone, merluzzo, tonno, aringa, carpa, sardina, sogliola e trota.1

Il pesce è costituito da diversi tipi di proteine che hanno tutte caratteristiche e implicazioni differenti. Conoscere le proteine o le componenti degli allergeni che scatenano i sintomi può contribuire a stabilire un piano di gestione dell'allergia. Tenendo presente questo aspetto e in base anche all'anamnesi dei sintomi, il medico di famiglia potrebbe suggerire di sottoporsi a un test delle IgE allergene-specifiche per individuare il proprio profilo di rischio.2

Disponi già dei risultati del test delle IgE specifiche per la diagnosi delle allergie?

I risultati dei test includono il nome delle componenti, indicato con un codice alfanumerico e/o con il nome in chiaro. Il medico di famiglia probabilmente esaminerà i risultati con te, ma qui troverai una panoramica di riferimento. È sufficiente individuare i nomi delle componenti nell'elenco seguente per comprendere come gestire al meglio i sintomi.1

rCyp c 1

  • Tra una specie di pesce e l'altra esiste una forte cross-reattività, il che significa che i sintomi possono comparire dopo aver consumato diversi tipi di pesce. 
  • Data l'elevata stabilità di questa tipologia di proteine anche a temperature elevate, i sintomi possono presentarsi sia con cibi crudi che ben cotti.

rGad c 1 

  • Tra una specie di pesce e l'altra esiste una forte cross-reattività, il che significa che i sintomi possono comparire dopo aver consumato diversi tipi di pesce. 
  • Data la stabilità al calore di questa tipologia di proteine i sintomi possono presentarsi sia con cibi crudi che ben cotti.

I risultati del test devono essere interpretati dal medico di famiglia nel contesto dell'anamnesi clinica del paziente. Il tuo medico di famiglia formulerà la diagnosi finale e definirà le decisioni riguardanti il successivo trattamento.

Devo evitare il pesce in qualsiasi forma?

Se si è allergici a un tipo di pesce aumenta il rischio di reattività anche agli altri. Pertanto, in presenza di questa allergia è consigliabile evitare il consumo di qualsiasi tipo di pesce.

Un'allergia al pesce non implica necessariamente anche un'allergia ai crostacei.5 Tuttavia, dato il rischio di contaminazione crociata tra crostacei e pesci, è bene prestare attenzione alla comparsa di eventuali sintomi in caso si consumino crostacei che potrebbero essere stati in contatto con il pesce prima o durante la cottura o la preparazione.5,7 Inoltre esiste un alto rischio di contaminazione crociata con altre specie di pesci e crostacei in ambienti come i mercati ittici e i supermercati.7

*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.

Come convivere con questa allergia?

Dal momento che non esiste attualmente una cura per le allergie alimentari, il medico potrebbe consigliare un piano di gestione dell'allergia che includa quanto segue. 5,7,11-14

  • Fare particolare attenzione a tutti gli alimenti provenienti da ambienti nei quali viene cotto o lavorato attivamente il pesce, come ristoranti e cucine, a causa dei rischi di contaminazione crociata.
  • Chiedere informazioni sulla possibile contaminazione crociata con gli oli di frittura. L'olio di frittura del pesce potrebbe trattenere tracce di proteine che possono contaminare altri alimenti fritti nello stesso olio.
  • Assicurarsi che i propri fornitori di pesce siano a conoscenza dell'allergia in modo che forniscano esattamente la specie richiesta.
  • Sia per quanto riguarda il cibo che per quanto riguarda i prodotti non alimentari è importante leggere attentamente le etichette con gli ingredienti e gli avvisi con la dicitura "può contenere". È necessario inoltre evitare tutti gli alimenti e i prodotti contenenti qualsiasi forma dell'allergene. È bene sapere che i produttori cambiano spesso gli ingredienti dei prodotti e che gli avvisi e gli elenchi delle sostanze contenute potrebbero non apparire sullo stesso lato della confezione. Se non si possono conoscere con precisione gli ingredienti, è più sicuro evitare del tutto il prodotto.
  • Evitare la contaminazione crociata durante la cottura utilizzando due set di utensili da cucina e da tavola, uno dei quali ad uso esclusivo della persona allergica. Tra un utilizzo e l'altro, lavare tutti i piatti e gli utensili in acqua calda e sapone.
  • Stabilire un piano d'azione, per il paziente e per le persone intorno a lui, che contenga l'elenco dei passaggi da seguire, in caso di ingestione accidentale dell'allergene. Stampare una copia del piano d'azione e portarla sempre con sé.
  • Segnalare agli chef dei ristoranti la propria allergia e ordinare cibo preparato in modo semplice per evitare di entrare in contatto con l'allergene in qualsiasi forma. Evitare la consumazione di dessert, poiché spesso contengono o sono stati a contatto con allergeni alimentari.
  • Pianificare in anticipo i viaggi per assicurarsi di poter gestire l'allergia alimentare e di disporre degli eventuali farmaci di emergenza.
  • Indossare un braccialetto medico identificativo che indichi l'allergene al quale si è allergici.
  • Portare sempre con sé i farmaci consigliati o di emergenza.
  • Insegnare ai bambini che soffrono di allergie alimentari quali alimenti evitare. Collaborare con gli operatori sanitari e il personale scolastico per eliminare o ridurre l'esposizione all'allergene e per assicurarsi che venga compreso correttamente quando e come utilizzare i farmaci per il trattamento dei sintomi.

Il medico potrebbe prescrivere uno dei seguenti farmaci:

  • Autoiniezione di epinefrina in presenza di segnali di un attacco acuto grave, noto come anafilassi (vedere di seguito). Assicurarsi che i familiari sappiano come intervenire in caso di emergenza.
  • Gli antistaminici possono essere utili come integratori per limitare i sintomi lievi (ad es. prurito), ma non arrestano la progressione di una reazione allergica.
  • Un broncodilatatore (albuterolo) può essere utile come terapia supplementare per i sintomi respiratori, specialmente nei soggetti con anamnesi di broncospasmo o asma.

In presenza di una persona con una reazione allergica e segni di shock, intervenire rapidamente. Osservare l'insorgere di segni quali pallore con cute fredda e sudore, polso debole e rapido, difficoltà di respirazione, confusione e perdita di coscienza. Eseguire immediatamente le seguenti operazioni:

  • Chiamare i servizi di emergenza locali.
  • Assicurarsi che il soggetto interessato sia disteso con le gambe sollevate.
  • Somministrare immediatamente epinefrina in caso di sintomi evidenti di anafilassi.
  • Controllare il battito cardiaco e la respirazione dell'individuo interessato e, se necessario, eseguire la RCP (rianimazione cardio polmonare) o altre misure di pronto soccorso.

Sei alla ricerca di altre informazioni sulle allergie e di suggerimenti per gestirle?

Visita la sezione Convivere con le allergie

Sintomi comuni

La gravità dell'allergia al pesce può variare nel corso del tempo, con sintomi lievi durante un episodio e gravi in un altro. Sebbene i sintomi delle allergie alimentari possano manifestarsi alcuni minuti o diverse ore dopo l'ingestione, nella maggior parte dei casi la reazione inizia entro due ore.8 I sintomi possono essere cutanei, gastrointestinali, cardiovascolari e respiratori e possono includere uno o più dei seguenti indicatori:8,9

  • Dolore addominale, diarrea, nausea, vomito, crampi allo stomaco
  • Eruzione cutanea (orticaria allergica), prurito, eczema
  • Respiro sibilante, congestione nasale, respiro affannoso, tosse ripetuta
  • Shock, collasso circolatorio
  • Gola chiusa, raucedine, difficoltà a deglutire
  • Cute pallida o cianotica
  • Capogiri, stordimento, svenimento, polso debole
  • Anafilassi: un evento potenzialmente letale

Se si è allergici al pesce, è possibile che anche i vapori presenti negli ambienti in cui si cucina il pesce determinino una reazione allergica.7

Di conseguenza, tra i lavoratori dell'industria ittica le reazioni allergiche sono comuni e includono asma occupazionale, rash da contatto, rinite allergica (nota anche come febbre da fieno) e congiuntivite (nota come occhio rosa).7 Anche le particelle di pesce presenti nell'aria possono determinare una dermatite atopica (nota come eczema).10

Come sapere se sono allergico?*

I test di sensibilizzazione cutanea o i test ematici delle IgE specifiche possono, insieme all'anamnesi dei sintomi, aiutare il medico a determinare se si è allergici a un particolare allergene. In seguito alla diagnosi di un'allergia, il medico stabilirà un piano di gestione dei sintomi personalizzato per il paziente.

*Questi test potrebbero non essere approvati per l'uso clinico nel Paese del paziente. Rivolgersi al proprio medico di famiglia per sapere quali test sono disponibili.

Esiste il rischio di una reazione grave?

Poiché le reazioni allergiche alimentari sono imprevedibili e i sintomi variano da locali a sistemici, è consigliabile prendere in considerazione una prescrizione di epinefrina per tutti i pazienti che soffrono di un'allergia alimentare IgE mediata.11

Coloro che soffrono di asma possono correre un rischio maggiore di reazioni gravi al pesce, soprattutto se l'asma non è gestita adeguatamente.7

  1. EAACI, et al. Molecular allergology user's guide. Pediatr Allergy Immunol. Maggio 2016;27 Suppl 23:1-250. doi: 10.1111/pai.12563. PMID: 27288833. (pagg. 178-180) Disponibile all'indirizzo: http://www.eaaci.org/documents/Molecular_Allergology-web.pdf.
  2. Food and Agriculture Organization of the United Nations [Internet]. Roma, Italia: Food and Agriculture Organization of the United Nations; 2020. Disponibile all'indirizzo:
    http://www.fao.org/fileadmin/user_upload/newsroom/docs/BlueGrowthNutritionRev2.pdf
  3. Steinman HA. Hidden allergens in foods. J Allergy Clin Immunol. 1996;98:241-50.
  4. Nwaru BI, Hickstein L, Panesar SS, Roberts G, Muraro A, Sheikh A; EAACI Food Allergy and Anaphylaxis Guidelines Group. Prevalence of common food allergies in Europe: a systematic review and meta-analysis. Allergy. Agosto 2014;69(8):992-1007. doi: 10.1111/all.12423. Pubblicazione elettronica 10 maggio 2014. PMID: 24816523.
  5. American College of Allergy, Asthma & Immunology [Internet]. Arlington Heights, Illinois (USA): American College of Allergy, Asthma & Immunology; 21 marzo 2019. Disponibile all'indirizzo: https://acaai.org/allergies/types/food-allergies/types-food-allergy/fish-allergy.
  6. Food Allergy Research & Education [Internet]. McLean, Virginia (USA): Food Allergy Research & Education; 2020. Disponibile all'indirizzo: https://www.foodallergy.org/living-food-allergies/food-allergy-essentials/common-allergens/fish.
  7. The Anaphylaxis Campaign [Internet]. Farnborough, UK: The Anaphylaxis Campaign; settembre 2019. Disponibile all'indirizzo: https://www.anaphylaxis.org.uk/wp-content/uploads/2019/09/Fish-Sep-2019.pdf.
  8. American College of Allergy, Asthma & Immunology [Internet]. Arlington Heights, Illinois (USA): American College of Allergy, Asthma & Immunology; 2014. Disponibile all'indirizzo: https://acaai.org/allergies/types/food-allergy.
  9. Mayo Clinic [Internet]. Rochester, Minnesota (USA): Mayo Foundation for Medical Education and Research; 2 novembre 2019. Disponibile all'indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/food-allergy/symptoms-causes/syc-20355095.
  10. Kuehn A, Swoboda I, Arumugam K, Hilger C, Hentges F. Fish allergens at a glance: variable allergenicity of parvalbumins, the major fish allergens. Front Immunol. 22 aprile 2014;5:179. doi: 10.3389/fimmu.2014.00179. PMID: 24795722; PMCID: PMC4001008. 
  11. Wright BL, Walkner M, Vickery BP, Gupta RS. Clinical Management of Food Allergy. Pediatr Clin North Am. Dicembre 2015;62(6):1409-24. doi: 10.1016/j.pcl.2015.07.012. Pubblicazione elettronica 7 settembre 2015. PMID: 26456440; PMCID: PMC4960977.
  12. American College of Allergy, Asthma & Immunology [Internet]. Arlington Heights, Illinois (USA): American College of Allergy, Asthma & Immunology; 2014. Disponibile all'indirizzo: https://acaai.org/allergies/types-allergies/food-allergy/food-allergy-avoidance.
  13. Harvard Health Publishing [Internet]. Boston, Massachusetts (USA): Harvard Medical School; 2020. Disponibile all'indirizzo: https://www.health.harvard.edu/healthbeat/6-tips-for-managing-food-allergies.
  14. Mayo Clinic [Internet]. Rochester, Minnesota (USA): Mayo Foundation for Medical Education and Research; 14 settembre 2019. Disponibile all'indirizzo: https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anaphylaxis/symptoms-causes/syc-20351468.